News

Il Consiglio di Stato decide sull'installazione di pannelli solari

Con sentenza n. 856/2017, il Consiglio di Stato decide su un caso che riguardava l'installazione di pannelli fotovoltaici sul tetto di copertura di due immobili nelle vicinanze del centro storico, situati su un territorio soggetto a "dichiarazione di notevole interesse pubblico".

L'organo giudicante ritiene "eccessivo e, in definitiva, sproporzionato e illogico - anche alla luce dell'esigenza, legislativamente riconosciuta, d'incentivare la produzione di energia con fonti rinnovabili, e di favorire soluzioni di risparmio energetico - che la Soprintendenza esigesse, dalla società, al fine di superare le alterazioni e le problematiche evidenziate, l'installazione di pannelli fotovoltaici sull'intero sistema di falda, pretendendo la realizzazione di una "copertura totalmente fotovoltaica", al di là della effettiva assurdità tecnica e insostenibilità economica della operazione".

11-04-2017

Bollo auto storiche di età inferiore a 30 anni: illegittime le norme regionali

La Corte Costituzionale (Sentenze 21.07.2016 n. 199 e 22.11.2016 n. 242) ha dichiarato l'illegittimità delle norme regionali della Basilicata, dell'Umbria e del Veneto che esentavano dalla tassa automobilistica ordinaria gli autoveicoli e i motoveicoli di età compresa fra i 20 e 30 anni. Infatti, a seguito dell'entrata in vigore della Legge di stabilità 2015 che aveva abrogato la norma esentativa di cui al comma 2, art. 63 della Legge n. 342/2000 (vedi news precedente), le Regioni non potevano più re-introdurre, con loro leggi, l'esenzione citata, appunto già abrogata con legge ordinaria.

19-01-2017

Valorizzazione delle sale cinematografiche d'interesse storico

Con Legge 14  Novembre 2016 n. 220, pubblicata in G.U n. 277 del 26.11.2016, recante norme sulla "Disciplina del cinema e dell'audiovisivo", all'art. 8 vengono introdotte le seguenti disposizioni:

- potranno essere considerati "beni culturali", a seguito della dichiarazione d'interesse culturale di cui all'art. 13 del D.Lgs. n. 42/2004, anche le sale cinematografiche e le sale d'essai;

- le regioni e le province autonome di Trento e Bolzano potranno introdurre  previsioni dirette a determinare la non modificabilità della destinazione d'uso delle sale cinematografiche e delle sale d'assai.

Le succitate novità entreranno in vigore, per espressa previsione dell'art. 41 della predetta legge, l'1 Gennaio 2017.

12-12-2016

Cinque per mille: criteri per valorizzare i beni culturali

E' stato pubblicato sulla G.U. n. 209 del 7.09.2016 il D.P.C.M. 28 luglio 2016 che stabilisce i criteri di riparto della quota del cinque per mille dell'Irpef destinata, a scelta del contribuente, al finanziamento delle attività di tutela, promozione e valorizzazione dei beni culturali e paesaggistici. Decorrenza: anno finanziario 2017 con riferimento al periodo d'imposta IRPEF 2016.

Fra le altre cose, informiamo che i soggetti da ammettersi al riparto sono:

a) il Ministero dei beni culturali e delle attività culturali e del turismo;

b) gli istituti del medesimo Ministero dotati di autonomia speciale;

c) gli enti senza scopo di lucro, legalmente riconosciuti, che realizzino, conformemente alle proprie finalità principali definite per legge o per statuto, attività di tutela, promozione o valorizzazione dei beni culturali e paesaggistici e che dimostrino di operare in tale campo da almeno 5 anni.

08-11-2016

La prevenzione incendi negli edifici storici

Il Ministero degli Interni - Dipartimento dei Vigili del Fuoco ha pubblicato la Circolare n. 3181 del 15.03.2016 avente ad oggetto la "Linea guida per la valutazione, in deroga, dei progetti di edifici sottoposti a tutela ai sensi del D.Lgs. 22 gennaio 2004 n. 42, aperti al pubblico, destinati a contenere attività dell'allegato 1 al D.P.R. 1 agosto 2011 n. 151 (con esclusione di biblioteche ed archivi, musei, gallerie esposizioni e mostre)".

03-11-2016
/* */