Fiscale

Imposte dirette - IRPEF e IRES

Normativa di riferimento

Per la determinazione del reddito degli immobili posseduti dalle persone fisiche: Testo Unico delle Imposte sui Redditi D.P.R. 22 Dicembre 1986, n. 917 all'art. 37, comma 4-bis (contratti liberi); Decreto Legislativo 14 Marzo 2011, n. 23 (contratti in cedolare secca); Legge 9 Dicembre 1998, n. 431 (contratti agevolati).

Per la determinazione del reddito degli immobili posseduti dagli enti non commerciali: Testo Unico delle Imposte sui Redditi D.P.R. 22 Dicembre 1986, n. 917 (art. 144, comma 1)

Per la determinazione del reddito degli immobili posseduti da soggetti IRES: per immobili merce e strumentali artt. 83 e 43 del TUIR; per gli immobili patrimoniali art. 90 del TUIR

Per la determinazione del reddito degli immobili adibiti a sedi, aperte al pubblico, di musei, biblioteche, archivi, cineteche, emeroteche statali: art. 5-bis del D.P.R. 29 Settembre 1973, n. 601

I.M.U e T.A.S.I.

Normativa di riferimento

Per la determinazione dell'Imposta Municipale Unica (I.M.U.): D.Lgs. 30 dicembre 1992 n. 504, D.Lgs. 14 marzo 2011, n. 23 e D.L. 6 dicembre 2011, n. 201 conv. in Legge 22 dicembre 2011, n. 214.

Per la determinazione della Tassa sui Servizi Indivisibili (TA.S.I.): Legge 27 Dicembre 2013 n. 147, all'art. 1, dal comma 669.

Successione e Donazione

Normativa di riferimento

Per la determinazione della base imponibile: Artt. 12 e 13 del Decreto Legislativo 31 Ottobre 1990, n. 346.

Imposte indirette - I.V.A., registro, ipotecarie/catastali e altre

Normativa di riferimento

Non sono al momento previste alcune norme speciali che contengano agevolazioni relativamente alle citate imposte.

Per l'imposta sulle assicurazioni, è prevista l'esenzione ai sensi dell'art. 5 del Decreto Legge 30 Dicembre 1982, n. 953 conv. in Legge 28 Febbraio 1983, n. 53

Per il bollo dei veicoli a motore, è prevista l'esenzione per gli autoveicoli e motoveicoli che hanno compiuto almeno trent'anni ed hanno i requisiti per essere considerati di particolare interesse storico e collezionistico, ai sensi del comma 1, dell'art. 63, Legge 21 Novembre 2000, n. 342

Detrazioni d'imposta e oneri deducibili dal reddito

Normativa di riferimento

Detrazione dall'imposta per oneri di manutenzione, protezione e restauro sostenuti da persone fisiche ed enti non commerciali: Art. 15, lettera g), comma 1, del D.P.R. 22 Dicembre 1986, n. 917. In caso di cumulo con la detrazione sui lavori edili per ristrutturazioni eseguiti sugli immobili in genere, detta agevolazione viene limitata ai sensi dell'art. 1, comma 1, ultimo periodo, della Legge 27 dicembre 1997, n. 449 

Deduzioni dall'imponibile per oneri di manutenzione, protezione e restauro sostenuti da soggetti titolari di reddito d'impresa: Art. 100, lettera e), comma 2, del D.P.R. 22 Dicembre 1986, n. 917

Deduzione dall'imponibile di qualunque soggetto a seguito della cessione gratuita di beni immobili, che siano vincolati ai sensi dell'art. 136, lett. a) e b) del D.Lgs. 42/2004, allo Stato o altri soggetti pubblici e privati

Erogazioni liberali in denaro effettuate da persone fisiche ed enti non commerciali: Art. 15, lettera h), comma 1, del D.P.R. 22 Dicembre 1986, n. 917 (agevolazione definitivamente sospesa, per effetto dell'art. 1 Legge 28 Dicembre 2015 n. 208 che, modificando il DL n. 83/2014, ha reso permanente l'agevolazione cosiddetta dell'"Art-bonus")

Erogazioni liberali in denaro effettuate da soggetti titolari di reddito d'impresa: Art. 100, lettera f), comma 2, del D.P.R. 22 Dicembre 1986, n. 917 (agevolazione definitivamente sospesa, per effetto dell'art. 1 Legge 28 Dicembre 2015 n. 208 che, modificando il DL n. 83/2014, ha reso permanente l'agevolazione cosiddetta dell'"Art-bonus")

Ai fini della presentazione della relativa certificazione delle spese, di cui alle agevolazioni precedenti, viene prevista una procedura "semplificata" ai sensi dell'art. 40, comma 9, del D.L. 6 dicembre 2011 conv. nella Legge 22 dicembre 2011, n. 214

Erogazioni liberali in denaro effettuate da soggetti titolari di reddito d'impresa nel settore culturale e dello spettacolo: Art. 100, lettera m), comma 2, del D.P.R. 22 Dicembre 1986, n. 917

Erogazioni liberali in denaro o in natura effettuate da persone fisiche, enti non commerciali e soggetti titolari di reddito d'impresa a fondazioni e associazioni  riconosciute aventi per oggetto la tutela, la promozione e la valorizzazione di beni di interesse storico artistico e paesaggistico ai sensi dell'art. 14, comma 1, del D.L. 14 Marzo 2005, n. 35 conv. in Legge 14 Maggio 2005, n. 80

Erogazioni liberali in denaro effettuate per interventi di manutenzione, protezione e restauro di beni culturali pubblici, per il sostegno degli istituti e dei luoghi della cultura di appartenenza pubblica: art. 1 Decreto Legge 31 Maggio 2014 n. 83 conv. in Legge 106/2014 (ART-BONUS)

 

 

/* */